– Cosa è la domotica
– Scopriamo il nostro Starter Kit
– Impariamo ad installare i programmi necessari
– Accendiamo il primo led
– Cos’è la Sicurezza
– Sicurezza e comunicazione
– I principi della comunicazione
– Abilità comunicative
– Primo utilizzo del protocollo Zwave
– Accensione di due o più led
– ntroduzione della sicurezza
– Organizzazione della sicurezza
– Cominciamo a programmare
– Creazione di una scena
– Gli Attori della sicurezza
– Approfondiamo la programmazione
– A cosa servono i cicli
– Cosa sono le variabili
– La valutazione dei rischi
– DPI
– Caratteristiche dei Led RGB
– Tabella dei colori RGB e sue applicazioni
– Uso di un pulsante
– L’ attività del medico competente nel T.U. 81/2008 e S.M.I
– Le malattie professionali
– Il sistema sanzionatorio del D. Lgs n. 81/2008
– I reati commessi in seguito alla violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro
– Cosa è la domotica
– Scopriamo il nostro Starter Kit
– Impariamo ad installare i programmi necessari
– Accendiamo il primo led
– Cos’è la Sicurezza
– Sicurezza e comunicazione
– I principi della comunicazione
– Abilità comunicative
– Utilizzo di sensori (parte prima)
– Utilizzo di un sensore luminosità
– Utilizzo del sensore di temperatura
– Utilizzo del sensore di umidità
– Utilizzo del sensore di movimento
– Utilizzo del sensore di Fumo
– Utilizzo del sensore di Allagamento
– Utilizzo di sensori (parte seconda)
– Gestione tapparelle
– Gestione Allarmi (incendio, allagamento, Gas)
– Gestione Risparmio energetico (Climatizzazione, Riscaldamento etc)
– Rischio degli ambienti di lavoro
– Creazione di un impianto domotico di media complessità
– Creazione di un impianto domotico per anziani e disabili
– Presentazione del progetto con un evento finale
– Cenni di Diritto del lavoro
– La tutela delle lavoratrici madri e la parità uomo-donna nel rapporto di lavoro
– Controllo dei macchinari e degli elettrodomestici a distanza da remoto
– Presentazione dei progetti realizzati (alla fine dell’ultima lezione)
Le finalità generali e gli obiettivi che si intendono perseguire sono: sviluppo di un maggior senso di responsabilità nei riguardi della sicurezza propria ed altrui; cognizione e consapevolezza dei rischi esistenti negli ambienti di vita e di lavoro e capacità di affrontarli; formazione trasversale continua dalla Scuola al mondo del lavoro; diffusione di buone pratiche all’ interno del contesto scolastico; contaminazione di “buone pratiche” legate al confronto di diversi territori di appartenenza; il progetto infatti si sviluppa su tutti i territori (città, piccoli e grandi centri di pianura, collina e montagna). Sviluppo tecnologico della domotica, gli ambiti applicativi, le diverse tipologie e tecnologie utilizzate, la dimostrazione nella pratica di quali sono gli hardware ed i software che la compongono e la rendono interessante in quanto la integrano alla cultura della sicurezza.
Il decreto firmato dalla Ministra Anna Maria Bernini traccia…
Si chiude anche questa edizione di Ambiente Lavoro 2024,…